... 24h Gara 2025 ...
Risultati & Highlights
Autore: Manfred Schaefer, Andreas Klingele - Redazione Motorsport
Data: 19 giugno 2025, 08:30 - 22 giugno 2025, 16:40 | Fan: circa 280.000 in 4 giorni, un nuovo record!
Tra gloria e rovina spesso passano solo frazioni di secondo: Tra trionfo e incidente possono decidere pochi istanti. Il Festival Motorsport comprende gare emozionanti, tra cui una sfida di endurance, dove in 24 ore si deve percorrere la massima distanza possibile - vince chi copre la distanza maggiore.

24 ore a tutto gas - Riepilogo della gara Nürburgring 2025: La 24h sul leggendario Nürburgring è una delle gare di endurance più dure al mondo. Nel 2025 è stato offerto nuovamente motorsport al massimo livello. Qui trovi un ampio riepilogo dei momenti più emozionanti e i risultati ufficiali della gara.
Thriller emozionante alla Nordschleife
Congratulazioni a ROWE RACING - La ROWE RACING BMW M4 GT3 con il numero di gara #98 ha tagliato il traguardo vincendo la 53ª edizione della ADAC RAVENOL 24h alla Nordschleife del Nürburgring, dopo un finale emozionante e mozzafiato. In un duello epico, il team si è imposto di misura sul Manthey EMA Porsche 911 GT3 R (992) n° #911, noto come "Grello".

Il quartetto internazionale di piloti (BMW M4 GT3 EVO) con Augusto Farfus dal Brasile, Jesse Krohn dalla Finlandia, lo svizzero Raffaele Marciello e Kelvin van der Linde dal Sudafrica ha lottato per 141 giri snervanti e ha conquistato alla fine un vantaggio esiguo di soli 1:17,810 minuti.
Infrazione al regolamento e penalità temporale - Così è stata decisa la 24h: La squadra "Grello", n. #911 con Kevin Estre (Francia), Ayhancan Güven (Turchia) e Thomas Preining (Austria) ha tagliato il traguardo per prima, ma una penalità di 1:40 minuti per una violazione del regolamento ha ribaltato completamente i risultati. Nonostante un ricorso contro la decisione dei commissari di gara, questo è stato respinto 3 minuti prima della fine della gara di 24h - sancendo così il trionfo di ROWE RACING.

Carbon-Louvres - L’upgrade aerodinamico segreto per il Nürburgring:
Nella foto sopra si possono vedere i Carbon-Louvres (aperture di ventilazione dei passaruota), che rappresentano la principale differenza tecnica rispetto alle vetture DTM o sprint tradizionali.
Queste leggere lamelle nere in carbonio sono utilizzate esclusivamente al Nürburgring e montate sui parafanghi anteriori. Prima è necessario ritagliare il parafango per poter fissare le louvres.
A causa delle caratteristiche particolari del circuito, migliorano l’equilibrio aerodinamico. Il componente è omologato e usato da tutte le squadre Porsche, ma non nelle gare sprint.
Un finale drammatico che ha tenuto i fan della Nordschleife con il fiato sospeso e ha scritto la storia del motorsport.
#911 Manthey Racing Porsche - „Nonostante avessero vinto chiaramente la gara in pista, la vittoria è stata revocata con decisione successiva.“ Una manovra di sorpasso ha portato a una collisione, per cui sono stati penalizzati con 100 secondi – una misura dura ma decisiva che ha influenzato il risultato.
Valutazione redazionale e commento di Manfred Schaefer:
Proprio nel gruppo di testa, le manovre di sorpasso richiedono massima concentrazione e
decisioni fulminee – spesso determinano vittoria o sconfitta.
Secondo la nostra valutazione, l’incidente alla 24h del Nürburgring è stato un
sfortunato incidente di gara senza cattive intenzioni.
La direzione gara ha ritenuto responsabile Manthey EMA con la Porsche 911 GT3 R (992) #911 nella categoria GT3 SP9 – una decisione dolorosa che ha toccato profondamente le emozioni.
Linea ideale / Differenze di categoria:
Inoltre, ogni categoria percorre la propria linea ideale e disputa la propria gara personale.
Dörr Motorsport con l’#179 Aston Martin Vantage AMR GT4 corre nella categoria GT4 SP10.
„Anche se è la categoria SP più alta tra le vetture GT, non ha possibilità di vittoria assoluta, perché la potenza delle GT4 è molto inferiore a quella delle GT3.“
Questa varietà rende la situazione in pista non solo complessa,
ma anche incredibilmente affascinante – per piloti e fan allo stesso modo. Proprio questa tensione, questa miscela di tattica,
rischio e passione, è ciò che rende il motorsport così unico e coinvolgente.

Enormi sfide: Tali incidenti sono espressione delle enormi sfide e pressioni nel motorsport ad alte prestazioni e purtroppo non si potranno mai evitare del tutto. Tutti gli appassionati di motorsport sostengono la competizione leale e tributano massimo rispetto all’instancabile impegno di tutti i partecipanti in queste gare impegnative – perché sono passione, coraggio e dedizione incrollabile a mantenere viva e affascinante la vera essenza delle corse.
Il pilota Scheibner è stato trasportato in ospedale per precauzione dopo il ribaltamento. Secondo Dörr Motorsport sta bene, ma è stato trattenuto per accertamenti.

da sinistra a destra Kelvin van der Linde (Sudafrica), Augusto Farfus (Brasile), Raffaele Marciello (Svizzera), Jesse Krohn (Finlandia). Foto: Gruppe C Photography.
Punto culminante della stagione motoristica
Il punto culminante della stagione motoristica – La leggendaria Nordschleife del Nürburgring sfida piloti e macchine con una delle prove più dure al mondo: oltre 25 chilometri pieni di curve strette, cambi di altitudine e passaggi insidiosi richiedono massima concentrazione e resistenza senza limiti. Ogni anno migliaia di appassionati si recano al circuito per vivere questo spettacolo mozzafiato dal vivo – un’atmosfera che elettrizza e rende la gara un’esperienza indimenticabile.
Da cassetta degli attrezzi a perfezione high-tech - Il motorsport in evoluzione: Fin dal primo secondo è attacco totale! I migliori piloti ufficiali dei principali costruttori automobilistici siedono in vetture GT3 altamente sviluppate, portate al limite – puro motorsport senza compromessi. Questo evento si è trasformato radicalmente negli ultimi decenni: dove una volta si arrivava con un vecchio Ford Transit, la vettura da corsa su un rimorchio e una piccola cassetta degli attrezzi in mano, oggi dominano bolidi high-tech, team affiatati e tecnologia all’avanguardia. Una dimostrazione impressionante dell’evoluzione del motorsport.
Solo i più coraggiosi osano la Nordschleife - e i fan festeggiano con loro: Per molti piloti la Nordschleife è il circuito più emozionante e spettacolare al mondo – una vera sfida per i più audaci. Anche per i fan l’evento è un punto culminante: intorno al circuito del Grand Prix numerosi campeggi invitano a stare nel vivo dell’azione, godersi il fascino unico delle 24 ore 24 ore su 24 e far parte di questa comunità motoristica unica.
Possibilità di campeggio: Hatzenbach, Adenauer Forst, Metzgesfeld, Wehrseifen, Karussell / Hohe Acht, Wippermann, Brünnchen, Pflanzgarten, Schwalbenschwanz, P96 e P97 e presso il circuito GP (A5 e C2).
Team: Hanno lottato per 24 ore non solo contro il tempo, ma anche contro condizioni meteo variabili, sfide tecniche e la concorrenza. Strategia, lavoro di squadra e abilità di guida sono stati al centro dell’attenzione, per tagliare il traguardo da vincitori.
Motorsport-Action: 24h Gara Nürburgring 2025 – Highlights e impressioni
Fan da vicino - Il via alla 24h Nürburgring: Ottima atmosfera nel paddock, folle di persone sulla griglia di partenza. Dopo 2,5 giorni intensi di qualifiche, prove e programma di contorno inizia la vera gara di 24 ore – una sfida enorme per vetture e team.
Durante il giro di formazione i fan possono essere molto vicini al circuito - un highlight speciale per tutti gli appassionati. La 24h alla Nordschleife del Nürburgring incanta chiunque!

I numeri della gara
134 vetture al via, 509 piloti in totale, 118 partecipanti alla prima esperienza, recordman Volker Strycek con 47 partecipazioni. 1.000 marshals garantiscono la sicurezza durante le 24h attorno al circuito e in corsia box.
Sab, 16:00 – Direzione gara e GRIGLIA DI PARTENZA
Il direttore gara Walter Hornung divide i veicoli in tre gruppi di partenza scaglionati. Kevin Estre conquista la pole con la Porsche "Grello". Thomas Preining guiderà la "Grello" dalla partenza.
Sab, 16:45 – Pit stop e momenti salienti
I primi pit stop avvengono già dopo 45 minuti – cambio gomme, rifornimento e pulizia parabrezza dopo circa cinque giri. Duelli emozionanti e momenti da brivido dominano la gara: sorpassi ravvicinati sul tracciato stretto sono all’ordine del giorno.
Tratti pericolosi della Nordschleife:
Schwedenkreuz, uscita Fuchsröhre, Adenauer Forst, Brünnchen, Caracciola-Karussell e Schwalbenschwanz.
Circuito e carico di lavoro piloti / stint
Il giro misura 25,378 chilometri ed è composto dalla Nordschleife di 20,832 km e da gran parte del circuito Grand Prix di 5,148 km. Si raggiungono velocità massime fino a 350 km/h.
Guidare a tutto gas per 24 ore di fila sulla Nordschleife è impossibile per un solo pilota. Perciò ogni team deve iscrivere almeno due e al massimo quattro piloti. Un pilota può gareggiare per due team diversi.
Il cambio pilota è obbligatorio almeno ogni tre ore. Tra uno stint e l’altro sono obbligatorie almeno due ore di pausa.
Stint: Uno stint indica nel corso di una gara di endurance, come la 24h del Nürburgring, il periodo in cui un pilota guida la vettura prima di passare il volante a un compagno di squadra. Tipicamente dura circa 1,5 ore, ma può durare fino a 3 ore in caso di doppio stint, a seconda della strategia e della resistenza fisica. Durante questo periodo il pilota è messo al massimo impegno, dovendo gestire alta concentrazione, velocità, condizioni variabili del tracciato e stanchezza.
La violazione di questa regola comporta una penalità temporale.
Evento Motorsport con livree da sogno
Le livree delle vetture di quest’anno sono assolutamente spettacolari e offrono uno spettacolo colorato e suggestivo in pista.

„L’Inferno Verde“ – una leggenda
Il termine „Inferno Verde“ è stato coniato da Jackie Stewart, che definì così il circuito famigerato sotto pioggia e nebbia. Il 4 agosto 1968 dimostrò la sua classe in condizioni avverse vincendo con un incredibile vantaggio di quattro minuti. Gran Premio di Formula 1 di Germania (Matra MS10 - Ford).
„This weekend sarà l’Inferno Verde.“
– Sir Jackie Stewart, tre volte campione del mondo di Formula 1 e ideatore del nome „Inferno Verde“
La migliore gara del mondo – un highlight dell’anno
L’atmosfera è grandiosa. Il rettilineo più lungo, Döttinger Höhe, è teatro di spettacolari battaglie in scia e sorpassi. La pelle d’oca arriva quando le vetture viaggiano fianco a fianco a velocità simili – velocità fino a 346 km/h sono possibili.
Sab, 17:29 – Interruzione di gara curiosa
Dopo 1,5 ore di gara si è verificato un blackout in corsia box. Alle 17:31:45 sono state esposte le bandiere rosse – la gara è stata interrotta (Red Flag). A causa di problemi tecnici all’infrastruttura e ai distributori di carburante guasti non è stato possibile riprendere la gara regolare. La Nürburgring GmbH ha lavorato febbrilmente per risolvere il problema.
Sab, 19:00 – Restart e andamento gara
Alle 19:00 è stato annunciato un restart per le 19:45. Alle 19:05 il semaforo è passato al verde e tutte le vetture hanno lasciato la corsia box.
Il sistema di raffreddamento e controllo del box era sovraccarico e ha dovuto essere spento. Il direttore gara Walter Hornung ha concesso 10 minuti ai team per la griglia di partenza, durante i quali era ancora possibile cambiare le gomme.
La gara è stata quindi riaperta per 20 ore e 15 minuti fino a domenica alle 16:00.
Sab, 19:45 – Restart del primo gruppo
Il primo gruppo è partito in fila indiana per un giro di formazione (formation lap). I marshals sventolavano bandiere bianche. Successivamente la vettura di testa ha lasciato il circuito e la gara è ripresa.
Il secondo gruppo ha ricevuto la bandiera verde alle 19:48, il terzo alle 19:51 – ciascuno con una propria vettura di testa.
Sab, 20:03 – Restart completato con successo
Il primo gruppo di partenza ha raggiunto con successo il rettilineo di partenza-arrivo, il restart è riuscito.
Sab, 21:20 – Incidente nel tratto Fuchsröhre
#111 Mercedes-AMG GT4 (Thilenius / Wirtz / Renger / Neuser). Guido Wirtz ha avuto un impatto nel tratto Fuchsröhre con la „piccola Schnitzelalm-AMG“. Il pilota è uscito illeso.
Il team manager Thomas Angerer di SR Motorsport by Schnitzelalm ha commentato: „È molto amaro. Guido sta bene, ma la Nordschleife mostra ancora la sua durezza. Eravamo veloci e ben piazzati, sarebbe potuto succedere molto. Ma la pista mette alla prova ogni team.“
Sab, 21:47 – Tramonto a Nürburg
Il sole tramonta. I piloti devono dare il massimo in ogni curva e metro. A causa del sole basso alcune curve sono molto illuminate, le temperature esterne calano, migliorando le condizioni. La pista diventa più veloce di notte. Durante il giorno faceva molto caldo in auto, e la ventilazione sembrava più un phon.

Di notte – Penalità temporali e pit stop
Durante i pit stop capita spesso che il tempo minimo di sosta non venga rispettato, causando penalità temporali.
Di notte i freni incandescenti e i sistemi di scarico sono particolarmente visibili e conferiscono alla gara un’atmosfera impressionante.
Dom, 00:52 – Incidente durante un pit stop
#14 Mercedes-AMG GT3 (Engel / Martin / Schiller / Stolz). Durante un pit stop con cambio gomme la vettura è stata spinta indietro dopo la partenza, con Maro Engel appena salito in abitacolo, per controllare la ruota posteriore destra. Fabian Schiller: „Apparentemente non avevamo trazione. Sono state due ore e mezza dure con alcune situazioni rischiose.“
Ingegneri nel box durante la gara di 24 ore
Capolavoro tecnico e mancanza di spazio - Come lavorano i team durante la 24h: Gli ingegneri durante la gara di 24h seguono più vetture contemporaneamente e sono responsabili del setup tecnico e delle regolazioni. In stretta collaborazione con i piloti assicurano che prestazioni e affidabilità siano ottimali. Analizzano continuamente i dati delle vetture, adattano le sospensioni, risolvono problemi tecnici e garantiscono così un funzionamento fluido per tutta la durata della gara.
Alla 24h ci sono 135 vetture e solo 33 box, spesso più team devono affiancarsi. Chi ha bisogno di più spazio usa tende nel paddock, dove però lo spazio è comunque limitato.
Dom, 01:00 – Christian Klien in azione
Christian Klien del Eastalent Racing Team con #84 Audi R8 LMS GT3 Evo II racconta: „La settimana è stata con tempo ottimo – non si poteva chiedere di meglio. Tuttavia i primi stint notturni sono stati una sfida. Le condizioni di visibilità e le differenze tra le vetture rendono la Nordschleife particolarmente impegnativa. Inoltre ogni tanto arriva l’odore di grigliata, che aumenta l’appetito.“
Dom, 04:32 – Atmosfera di metà gara nel buio
#911 Porsche 911 GT3 R (992), (Estre / Güven / Preining / Pilet): Kevin Estre fa un bilancio: „L’atmosfera nel buio è fantastica. Molti sono tranquilli, ma con alcuni bisogna stare attenti se ti fanno passare a destra o sinistra. Finora nessun graffio sulla vettura e siamo passati senza problemi. Ora siamo a metà gara.“
Due nuove auto culto nella Eifel
Strisce luminose colorate nella zona del tetto creano effetti spettacolari.
#65 Ford Mustang GT3 (Fetzer / Schumacher / Owega / Owega)
Il Mustang luminoso e galoppante sulle portiere – un vero colpo d’occhio:

Mercedes-AMG GT3 del Mercedes-AMG Team GetSpeed con hashtag #TheWorldsFastestFamily e soprannome „The purple beast“ mostra anch’esso strisce luminose colorate nel tetto.

Dom, 05:21 – Alba a Nürburg
La domenica mattina inizia con un’alba impressionante sul Nürburgring – un nuovo giorno pieno di gare emozionanti per piloti e team.
Ritiro anticipato delle Porsche Falken #44 e #33
Entrambe le Porsche Falken #44 e #33 sono uscite prematuramente dalla gara.
Dom, 08:23
– #44 Porsche 911 GT3 R (992) Dorian Boccolacci è ferma dopo un guasto tecnico sull’erba a destra alla Döttinger Höhe.
Dom, 08:27
– #44 Porsche 911 GT3 R (992), (Boccolacci / Heinemann / Marschall / Schuring)
Tim Heinemann in corsia box: "Dovrei entrare subito. Fa male che entrambe le vetture siano fuori.
Mi dispiace anche per la squadra. Guardare i volti di chi lavora da settimane.
Non sappiamo esattamente cosa sia successo, non aveva più trazione."

Riepilogo Falken:
Sabato alle 22:02 si è verificato un grave incidente:
La vettura seconda classificata #33 Falken-Porsche ha urtato frontalmente senza colpa la #94 Porsche 911 GT3 Cup (992), (Kiefer / Kiefer / Kiefer / Rettenbacher),
che si era girata ed era ferma contromano in pista.
La terza classificata precedente #98 (BMW M4 GT3 EVO) è riuscita a evitare appena in tempo.
La #33 Porsche 911 GT3 R (992), (Andlauer / Menzel / Müller / Picariello) è tornata ai box ed è stata successivamente spinta in garage.
Dom, 08:53 – Collisione nel tratto Flugplatz
#300 Dacia Logan (Kriese / Starck / Kaffka) ha collisionato con il #74 Aston Martin Vantage AMR GT4 Evo (Hansen / Vortkamp / Balanian / David) nel tratto Flugplatz.
Il pilota del Dacia, Martin Kaffka, è riuscito a uscire autonomamente dalla vettura.
A causa dei numerosi detriti in pista si prevede una lunga fase Code-60; inoltre sarà necessario riparare le barriere.
Anche di notte ci sono stati moltissimi incidenti e numerosi eventi.
Dom, 08:55 – Incendio vettura al Galgenkopf
#633 Porsche 718 Cayman GT4 Clubsport (Tipo 982) (Kreutzpointner / Kreutzpointner / Hrubesch / Wlömer) - ha preso fuoco nella zona posteriore al Galgenkopf.
Dom, 09:52 – Sollevamento pneumatico / Display Lumirank / Pellicola parabrezza
Tecnologia per pit stop perfetti - Sollevamento pneumatico e Car Skates in azione:
Il sollevamento pneumatico convince per efficacia:
Attraverso una lancia d’aria collegata si attivano quattro pistoni che sollevano la vettura in pochi secondi.
Poi vengono inseriti i roller per vetture con maniglia integrata (noti anche come Car Skates, Air Jack Skates o Race Car Skates)
sotto il telaio e la vettura viene abbassata all’altezza dei roller. Così la vettura da gara può essere spostata e ruotata facilmente anche in spazi ristretti,
facilitando le manovre prima e durante il pit stop. Questo equipaggiamento consente cambi rapidi e fluidi di parti o gomme durante il pit stop.
#45 Ferrari 296 – su questa vettura sono stati completamente cambiati i freni anteriori, oltre a gomme, rifornimento e rimozione di una pellicola parabrezza. In media il freno viene cambiato una volta a metà gara in circa 25 secondi.
#45 SP 9 PRO Ferrari 296 GT3 (Perel / Fernandez Laser / Jefferies / Neubauer)
Sotto il display Lumirank c’è un piccolo triangolo giallo da tirare, per rimuovere una delle quattro pellicole protettive. Così si eliminano facilmente olio e sporco e il vetro torna pulito.
Indicazione posizione migliorata con Lumirank:
Info trasparenti di gara - Come funzionano i display LED sulle vetture da 24h:
Sui parabrezza durante le qualifiche e la gara 24h i display LED mostrano informazioni importanti. - Dal 2019 il sistema è stato perfezionato:
Il nome del pilota viene abbreviato - così ad esempio NEU sta per Neubauer
- e viene mostrata la posizione attuale (es. 003). Per i leader i dati lampeggiano. Le vetture senza giro cronometrato mostrano segnaposto.

Dom, 10:20 – Incidente durante un sorpasso nel tratto Miss-Hit-Miss
#911 Porsche 911 GT3 R (992) - Kevin Estre sulla vettura Manthey colpisce durante un sorpasso la #179 Aston Martin Vantage AMR GT4 nel tratto Miss-Hit-Miss.
La #179 Aston Martin con il pilota Rolf Scheibner si ribalta subito dopo e resta capovolta.
La #911 Porsche Manthey può proseguire la gara.
Anche il Rowe BMW #98 (BMW M4 GT3 EVO) riesce ad evitare ma passa duro sopra il cordolo.
Dom, 12:34 – Cambio della leadership alla Döttinger Höhe
#98 BMW M4 GT3 EVO: (Farfus / Krohn / Marciello / van der Linde) - Augusto Farfus passa alla Döttinger Höhe il leader Manthey Porsche #911 Porsche 911 GT3 R (992), (Estre / Güven / Preining / Pilet).
Dom, 13:02 – Penalità temporale per Manthey Porsche
#911 Porsche 911 GT3 R (992): (Estre / Güven / Preining / Pilet) - Il Manthey Porsche riceve una penalità di 100 secondi per aver causato una collisione.
Dom, 15:21 – Ultimo pit stop regolare
#98 BMW M4 GT3 EVO: (Farfus / Krohn / Marciello / van der Linde) - Il team ha effettuato l’ultimo pit stop regolare. Kelvin van der Linde torna in pista.
Dom, 15:30 – Leader dopo il pit stop
#911 Porsche 911 GT3 R (992): (Estre / Güven / Preining / Pilet) - Esce dai box in testa con un vantaggio di 8,4 secondi su Kelvin van der Linde su #98 (BMW M4 GT3 EVO).
Dom, 15:33 – Pit stop Lamborghini Huracan
#28 Lamborghini Huracan GT3 EVO2: (Mapelli / Engelhart / Engstler) - Il terzo classificato attuale Abt-Lambo si ferma e deve cambiare poco prima della fine il freno posteriore sinistro.
Dom, 15:47 – Vantaggio aumentato
#911 Porsche 911 GT3 R (992): (Estre / Güven / Preining / Pilet) - Kevin Estre aumenta il vantaggio.
Dom, 15:57 – Ricorso respinto
Il ricorso della #911 è stato respinto dai commissari sportivi. La penalità di 100 secondi rimane e verrà sommata al tempo subito dopo il traguardo.
Dom, 16:03 – VINCITORE della gara
Rowe Racing #98 BMW M4 GT3 EVO: (Farfus / Krohn / Marciello / van der Linde) - È la seconda vittoria per il team del Saarland dopo il 2020.
Dom, 16:04 – SECONDO posto dopo penalità
Manthey EMA Motorsport #911 Porsche 911 GT3 R (992): (Estre / Güven / Preining / Pilet) - Diventa secondo dopo l’aggiunta della penalità di 100 secondi.

Dom, 16:04 – TERZO posto
Dinamic GT SRL #54 Porsche 911 GT3 R (992): (Bastian / Cairoli / Hartog / Sturm) - Si aggiudica il terzo e ultimo posto sul podio.

Dom, 16:28 – Premiazione
La premiazione è in corso! I team festeggiano i loro piloti
24h Nürburgring 2025: Top 10 risultati della 24h
Pos. | Nr. | Team | Vettura | Giri | Tempo totale |
---|---|---|---|---|---|
1 | #98 | ROWE RACING | BMW M4 GT3 EVO | 141 | 24:02:40.104 |
2 | #911 | Manthey EMA | Porsche 911 GT3 R (992) | 141 | 24:03:57.914 |
3 | #54 | Dinamic GT SRL | Porsche 911 GT3 R (992) | 140 | 24:04:47.619 |
4 | #28 | ABT Sportsline | Lamborghini Huracan GT3 EVO2 | 140 | 24:07:45.263 |
5 | #65 | HRT Ford Performance | Ford Mustang GT3 | 140 | 24:07:59.544 |
6 | #84 | Eastalent Racing Team | Audi R8 LMS GT3 evo II | 137 | 24:07:59.544 |
7 | #37 | PROsport Racing GmbH | Aston Martin Vantage AMR GT3 | 137 | 24:03:49.854 |
8 | #7 | Konrad Motorsport GmbH | Lamborghini Huracan GT3 | 137 | 24:09:21.400 |
9 | #55 | Hankook Competition Europe GmbH | Porsche 911 GT3 R (992) | 136 | 24:04:04.273 |
10 | #786 | Renazzo Motorsport Team | Lamborghini Huracan GT3 EVO2 | 135 | 24:02:31.459 |
Per liste complete e tempi dettagliati visita il sito ufficiale della gara:
Highlights e impressioni dalla 24h Gara 2025
Adac Ravenol 24h Nürburgring - La gara automobilistica più grande del mondo

Notte delle leggende - 24 ore attraverso l’Inferno Verde Nürburgring: Quando il sole tramonta sulla leggendaria Nordschleife del Nürburgring, inizia uno spettacolo che toglie il fiato agli appassionati di motorsport di tutto il mondo: le 24 ore attraverso l’„Inferno Verde“, il circuito più spettacolare al mondo. Qui, su 25,378 chilometri di tracciato mozzafiato, i quartetti di piloti lottano con puro adrenalina, spirito di squadra e ambizione senza limiti per gloria e onore.
La gara è una sfida enorme per piloti e vetture. Le gare notturne con condizioni meteo variabili, i rapidi cambi gomme e i pit stop precisi decidono il successo o la sconfitta.
Vetture nella categoria SP9
Regole FIA vs libertà dei costruttori - Quanto può essere "selvaggia" la categoria SP9?
La categoria SP9 comprende vetture da corsa pure basate su veicoli di serie e definisce la categoria di veicoli più veloci. Il riferimento sono le specifiche tecniche
dell’“Allegato J Art. 257A” della FIA, come rollbar, altezza minima da terra o pressione pneumatici.
Altezza minima da terra:
In ogni momento dell’evento deve essere possibile,
far passare liberamente sotto la vettura un cilindro di dimensioni 300 mm (larghezza) x 70 mm
(diametro).
Concetti motore a confronto - Il mondo selvaggio delle vetture SP9: Il concetto di vettura e la scelta del motore sono lasciati ai costruttori. Ci sono vetture con motore anteriore, centrale e posteriore con diversi motori: 6 cilindri in linea biturbo (BMW M4 GT3), V6 biturbo (Ferrari 296 GT3), V8 aspirato (Mercedes AMG GT3), V10 aspirato (Audi R8 LMS GT3 evo II, Lamborghini Huracan GT3 EVO 2) e motore boxer 6 cilindri (Porsche 911 GT3 R).
Balance of Performance (BoP)
Bilanciare la potenza, aumentare la tensione - Cos’è la Balance of Performance: Per garantire equità nonostante i diversi concetti di vettura, la Balance of Performance (BoP) assicura una competizione equa. Attraverso limitatori di massa d’aria, pesi aggiuntivi e altre regolazioni come la capacità del serbatoio, la potenza delle vetture viene bilanciata. La categoria SP9 si divide in SP9 PRO e SP9 PRO-AM, con vetture identiche. La differenza sta nei piloti schierati.

La notte cala, i fari fendono il buio, solo il cono di luce indica la strada – i sorpassi diventano emozionanti, il battito accelera a velocità medie folli. Fuori i fan festeggiano con barbecue, l’atmosfera è grandiosa ed elettrizzante, mentre i campioni in pista danno il massimo. Ogni metro, ogni salto sul cordolo, ogni manovra precisa conta.
Ore notturne: Proprio nelle ore notturne emerge la vera classe dei piloti: precisione, concentrazione e coraggio sono indispensabili. La #65 HRT Ford Performance - Ford Mustang GT3 e la #17 Mercedes-AMG Team GetSpeed - Mercedes-AMG GT3 sono state tra le più spettacolari, con i loro effetti luminosi e il suono dei motori che hanno creato immagini affascinanti.
La leggendaria corsa di 24 ore al Nürburgring: Dopo una qualificazione di successo, i top team partono il sabato per la leggendaria corsa di 24 ore. La combinazione di velocità, tecnica e lavoro di squadra rende questa gara l’evento motoristico più prestigioso in assoluto. Chi sarà il più veloce? Chi sfiderà il buio e il traffico impegnativo sulla Nordschleife?
Piloti e team al limite: La gara richiede non solo abilità di guida, ma anche una perfetta coordinazione dei team. Pit stop strategici, scelta gomme e gestione di eventi imprevisti come incidenti o cambiamenti meteo decidono in modo decisivo l’esito della gara.

Una festa di velocità e resistenza: Qui si fondono passione, tensione e pura atmosfera di gara – un’esperienza indimenticabile per piloti e fan allo stesso modo. La ADAC RAVENOL 24H Nürburgring è più di una gara – è una festa della velocità, della resistenza e della volontà indomabile di scrivere la storia.
Strategia, resistenza e meteo chiavi per la vittoria: La gara si è distinta per duelli emozionanti, meteo stabile senza colpi di scena e una prestazione di resistenza impressionante dei team. Da sottolineare la vittoria di ROWE Racing, che con una gara perfettamente strategica e senza errori ha conquistato la vittoria assoluta. Le alte temperature diurne sono state compensate da un netto raffreddamento notturno, che ha portato ulteriori sfide per piloti e team.
Highlights ADAC RAVENOL 24h Nürburgring 2025
Programma vario e highlights 2025: La ADAC RAVENOL 24h Nürburgring dal 19 al 22 giugno 2025 comprende numerosi highlights come la RCN Rundstrecken Challenge Nürburgring, Leggende delle vetture turismo, Cup e Tourenwagen Trophy, ADAC 24h-Classic, varie qualifiche e gare, il Top Qualifying, un ricco programma di contorno con drift show e il classico endurance di 24 ore con partenza il sabato alle 16:00 e arrivo domenica alle 16:00.
Oltre otto volte intorno alla Terra
88 hanno visto la bandiera a scacchi: Non solo le due vetture di testa hanno impressionato: delle 134 vetture partite solo 88 hanno tagliato il traguardo. Quasi due terzi hanno combattuto con coraggio le difficoltà di questa gara estremamente impegnativa per vedere la bandiera a scacchi del direttore gara Walter Hornung. In totale tutti i partecipanti hanno percorso insieme oltre 12.000 giri sulla leggendaria Nordschleife – equivalgono a impressionanti 328.277 chilometri, cioè più di otto volte la circonferenza terrestre.
64.172 sorpassi: Alla 24h Gara al Nürburgring il livello di tensione e adrenalina era altissimo – e i numeri lo dimostrano chiaramente: ben 64.172 sorpassi sono stati fatti nella gara 2025. Ognuno di questi è stata una lotta per ogni decimo di secondo, uno scambio appassionante sulla leggendaria Nordschleife!
Occhio GPS / sistema satellitare / GPS: Per raccogliere questi dati durante la 24h Gara la direzione gara utilizza il sistema GPS di alta precisione della azienda GPSoverIP, che fornisce informazioni esatte su velocità, posizione e movimento di ogni vettura. Così i sorpassi possono essere analizzati ancora meglio.
I migliori momenti li trovi nella galleria fotografica:










Prenota i biglietti per la 24h Gara 2026
Voci da piloti e team
#98 Rowe Racing BMW M4 GT3 Evo – Vincitore assoluto
Raffaele Marciello: „Ho sempre voluto vincere questa gara e sono molto felice. La nostra macchina era fantastica e i miei compagni di squadra sono stati eccezionali.“
Jesse Krohn: „Ho capito tardi che potevamo vincere. Grazie a BMW Motorsport, Rowe e ai miei compagni di squadra per questa prestazione.“
Kelvin van der Linde: „È stata una gara emozionante, soprattutto nell’ultimo giro. Grazie al mio team che ha fatto un ottimo lavoro.“
Augusto Farfus: „La partenza è stata travolgente. Una gara pulita senza errori. Grazie ai marshals che garantiscono la sicurezza 24 ore su 24.“
#911 Manthey EMA Porsche 911 GT3 R – Secondo posto
Kevin Estre: „È stato un incidente di gara. Avevo spazio all’interno, la GT4 si è infilata. Sono felice che il pilota stia bene. Nonostante la penalità è stato un grande weekend, ma alla fine siamo tristi.“
Ayhancan Güven: „È stata una grande gara, ma alla fine non è bastato. Grazie ai miei compagni di squadra e a Manthey.“
Thomas Preining: „Ci siamo preparati bene, ma nel giorno decisivo abbiamo perso. Così è il GT-Racing.“
#54 Dinamic GT SRL Porsche 911 GT3 R – Terzo posto
Bastian Buus: „Il terzo posto è quasi una vittoria. La concorrenza era forte, ma abbiamo lottato duramente.“
Matteo Cairoli: „Siamo stati senza errori e siamo riusciti a evitare problemi. Risultati inaspettati sono possibili.“
Joel Sturm: „Fino all’ultimo pit stop il podio era incerto. Alla fine abbiamo portato a casa il risultato.“
Loek Hartog: „La mattina presto il podio sembrava irraggiungibile, ma l’affidabilità ci ha portato avanti.“
Scansiona il QR-Code per risultati ufficiali, biglietti e contenuti esclusivi sulla 24h Gara 2025.

Conclusioni e prospettive
Pronti per il 2026 – L’avventura continua, più grande e intensa che mai!
La 24h Gara 2025 ha dimostrato ancora una volta perché qui solo i più forti, veloci e coraggiosi resistono. Una battaglia spietata contro il tempo, la macchina e la stanchezza – segnata da tensione mozzafiato, spirito di squadra incrollabile e passione senza limiti. Questo dramma motoristico unico non può mancare a nessun fan! Vivi la storia in diretta o goditi l’esplosione di emozioni online!
Per il 2026 sono già previste novità interessanti e una maggiore presenza mediatica. Rimani aggiornato su www.24h-rennen.de.
Anteprima 24h Gara 2026 Segna la data!
La prossima 24h Gara si terrà dal 14 al 17 maggio 2026 al Nürburgring (27-30 maggio 2027, 25-28 maggio 2028). Partecipa quando i migliori team internazionali da tutto il mondo si sfideranno per la vittoria.
Vivi il motorsport da vicino duelli emozionanti, pit stop veloci e tecnologia affascinante ti aspettano. I preparativi sono già a pieno ritmo.
PARTECIPA! - Biglietti e altre info sul sito ufficiale!
La Germania si trova nel cuore dell’Europa centrale ed è confinante con nove paesi: Danimarca, Polonia, Repubblica Ceca, Austria, Svizzera, Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi.
Il Nürburgring si trova a ovest della Germania, nello stato federale della Renania-Palatinato – nel cuore della splendida regione dell’Eifel.
Orari apertura:
Inizio gara: (14 maggio 2026), fine gara: (17 maggio 2026)
Luogo evento:
Nürburgring53520 Nürburg, Germania
Aggiornamenti / Anteprime:
Per gli ultimi aggiornamenti e anteprime esclusive visita il sito ufficiale: www.24h-rennen.de/
Ulteriori informazioni:
Risultati 2025: Risultati ufficiali
Highlights & foto: Galleria 2025
Live-Stream e reportage: Live-Stream & News